In Europa sviluppati strumenti migliori per prevedere le inondazioni
[Data: 2011-09-01]
Illustrazione di questo articolo
Proteggere la gente dalle inondazioni è un obbiettivo importante per gli europei. Scienziati al Cemagref, l’istituto francese di ricerca in scienze e tecnologie per l’ambiente, sono riusciti a sviluppare e continuano a migliorare strumenti di previsione in grado di avvisare le autoritĂ e il pubblico di possibili inondazioni, dando cosĂŹ alle zone vulnerabili il tempo necessario per mettersi al sicuro.
Il team del Cemagref ha sviluppato il software Government Resource Planning (GRP) per il SCHAPI, il centro nazionale idrometeorologico e di previsione delle inondazioni francese, progettato per prevedere l’esondazione dei fiumi. I ricercatori affermano che in questo software sono utilizzate le osservazioni e le previsioni sulla pioggia fornite dal network Meteo-France riguardanti i bacini fluviali corrispondenti. Anche l’umiditĂ del terreno è uno dei fattori presi in considerazione dal software.
Gli esperti hanno giĂ testato il software in tempo reale su vari fiumi estesi. Gli allarmi generati dal software GRP possono variare tra solo poche ore ad alcuni giorni. La durata di questo intervallo di tempo dipende dalla velocitĂ di risposta del bacino fluviale. Le previsioni del GRP sono quindi inserite nel sistema nazionale di allarme per le inondazioni che è accessibile attraverso il sito web del Ministère de l’ĂŠcologie, du dĂŠveloppement durable, des transports et du logement.
Gli scienziati affermano che le previsioni quantitative riguardanti periodi di piĂš giorni sulle velocitĂ del flusso diventano molto imprecise. Una valutazione degli archivi meteorologici con i dati sulle precipitazioni riguardanti condizioni del passato simili alle condizioni previste potrebbe dare una grande spinta alle previsioni.
Il Cemagref, in cooperazione con le agenzie per la previsione delle inondazioni, ha osservato i lavori precedenti e ha scoperto che è possibile offrire previsioni per una settimana sulla velocità di flusso per i bacini fluviali della Saona e della Senna accoppiando le previsioni delle precipitazioni con il modello GRP per la pioggia e le velocità del flusso.
L’istituto di ricerca, assieme a Meteo-France, ha anche sviluppato il sistema AIGA (elaborazione delle informazioni geografiche per gli allarmi di inondazioni), che usa i dati forniti dai radar meteorologici per calcolare in tempo reale i rischi che emergono dalle piogge e dalle velocitĂ dei flussi dei fiumi nella rete idrografica francese. Grazie al sistema AIGA, gli esperti possono identificare condizioni pericolose analizzando i dati in tempo reale con le informazioni provenienti dalle banche dati di riferimento sulle piogge e le velocitĂ dei flussi. Secondo i ricercatori, ogni 15 minuti vengono generate mappe di rischio con una risoluzione di un chilometro quadrato. Le agenzie per la previsione delle inondazioni usano anche mappe operative sviluppate dall’AIGA, mirate in modo specifico sulla costa mediterranea.
In particolare nelle regioni di montagna vi è il pericolo di alluvioni torrentizie, frane e persino valanghe durante il periodo invernale. L’esistente rete di radar meteorologici, che si trova in regioni pianeggianti, non possiede la capacitĂ di coprire molto bene le regioni di montagna. Nell’ambito del progetto RHYTMME („Hydrometeorological risks in mountain and Mediterranean regions”) viene sviluppata una rete di piccoli radar di nuova generazione. Il progetto, che dispone di budget di circa 10,4 milioni di euro finanziato principalmente da Cemagref e Meteo-France, è supportato dall’Unione europea con 2 milioni di euro.
Le squadre ne hanno giĂ avviati due su Mont Vial e sul monte Maurel. Altri due dovrebbero andare online nel 2013. Alla fine i ricercatori sperano di creare un sistema per gli amministratori locali delle situazioni di rischio, fornendo loro l’aiuto di cui hanno bisogno per prevedere i pericoli naturali scatenati dalle precipitazioni.
Per maggiori informazioni, visitare:
Cemagref:
http://www.cemagref.fr/actualites
Dati di monitoraggio del Ministère de l’ĂŠcologie, du dĂŠveloppement durable, des transports et du lodgement:
http://www.vigicrues.gouv.fr
ARTICOLI CORRELATI: 33379
Categoria: Varie
Fonte: Cemagref
Documenti di Riferimento: Sulla base di informazioni fornite da Cemagref.
Codici di Classificazione per Materia: Coordinamento, cooperazione; Aspetti economici; Meteorologia; Sviluppo regionale; Sicurezza; Ricerca scientifica; Sicurezza; Aspetti sociali
RCN: 33761
http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&SESSION=&RCN=33761